Il tour
Conoscete già la parola “affresco” e il suo significato? Se siete interessati a scoprire cosa si celi dietro a questa antica parola, se siete interessati a capire l’arte e la tecnica per eseguire un affresco, questa escursione fa al caso vostro. Questo particolare tipo di decorazione divenne molto popolare nel IV° secolo d.C. quando prese il posto delle decorazioni “a mosaico” che erano molto costose, aggiungendo molto peso alle strutture.
Con l’arrivo dello stile gotico, molto polare fra il XII° e XIV° secolo, le pareti delle chiese si fecero sempre più alte e magre, grazie soprattutto all’utilizzo degli archi ogivali e dei contrafforti, che sostenevano pesi enormi senza appesantire la struttura. Questa architettura dava la possibilità di aprire grandi vetrate, poi decorate con vetro a piombo, ma le pareti, essendo adesso molto più fini rispetto a quelle usate nello stile romano del X° e XI° secolo, rendevano molto difficile e addirittura pericoloso l’uso della tecnica a mosaico per le decorazioni.
Così nacque l’affresco, una decorazione che creava più o meno lo stesso effetto ottico di un mosaico, ma che era molto più economica e soprattutto non aggiungeva alcun peso alla struttura. Attraverso la visita di due delle chiese fiorentine più importanti per quanto riguarda la decorazione “a Fresco”, avrete la possibilità di apprendere le tecniche e materiali usati.
La Cappella Brancacci, all’interno della chiesa del Carmine, nell’Oltrarno fiorentino, fu l’unica cappella privata che sopravisse ad un terribile incendio nel 1784 che distrusse gran parte della chiesa stessa, poi ricostruita. La sua decorazione fu commissionata dalla famiglia Brancacci, una famiglia fiorentina molto ricca, e fu decorata dai maestri della pittura fiorentina del Quattrocento, tra cui Masolino, Lippi e Masaccio. Gli artisti più famosi del rinascimento erano soliti passare ore, giorni, settimane, seduti davanti a questa cappella, per imparare e capire le nuove tecniche del rinascimento create dal grande Masaccio, padre della prospettiva e del realismo in pittura. Avrete l’occasione di sedervi davanti a questa spettacolare opera d’arte, come i più grandi pittori erano soliti fare.
Dopo la visita della chiesa del Carmine, che appartiene tutt’oggi all’ordine dei frati carmelitani, attraverserete il ponte SS. Trinità, attraversando il quartiere che era un tempo quello dei produttori di lana, oggi delle botteghe artigiane locali, per visitare la chiesa di Santa Maria Novella, che da il suo nome a tutto il quartiere, anticamente situato fuori dalla cerchia muraria fiorentina, e appartenente all’ordine dei frati dominicani.
All’interno di questa chiesa domenicana, risultato oggi di molti secoli di continui lavori e ampliamenti, potrete ammirare una delle opere maestre del Girlandaio, maestro di Michelangelo e di Masaccio, con la sua “Trinità”, opera “a fresco” dove per la prima volta il pittore ha usato la prospettiva, già utilizzata da Brunelleschi per l’architettura.
Contatti
Telefono
+39 3483344035
lisa.melani@stepintoflorence.com
Compila FormCosa vedrai?
Dopo aver incontrato la vostra guida questa escursione è solita incominciare con la visita della Cappella Brancacci e del quartiere dell’Oltrarno per poi terminare con la visita della chiesa di Santa Maria Novella, a pochi passi dal centro della città e dalla stazione ferroviaria. Le entrare e le relative prenotazioni per le visite delle chiese sono incluse nell’escursione. Si prega di tenere a mente che le chiese sono tutt’oggi consacrate, si richiede quindi un abbigliamento consono, che vuol dire spalle e gambe coperte per le signore.
General Info
Durata:
da 3 a 4 ore circa a seconda della vostra richiesta
Punto d'incontro:
da confermare con la vostra guida, a seconda delle vostre esigenze
Trasporto:
possibile pick up per i clienti fuori città.
Ideale per:
le persone che hanno già visitato la parte centrale della città e vorrebbero scoprire luoghi meno famosi ma altretanto importanti. Visitare l'Oltrarno fiorentino, la piazza Santo Spirito, la Chiesa del Carmine e quella di Santa Maria Novella, una esperienza indimenticabile incentrata sulla tecnica dell'afresco