Il tour

Volete scoprire la storia e la tradizione della campagna Toscana? Questa escursione ha come primo obbiettivo, quello di mostrarvi alcuni fra i borghi medievali che hanno fatto la storia della Toscana. Piccoli borghi fortificati in cui ancora oggi sembra di vivere nel passato, dove poco è cambiato e dove è possibile apprezzare la storia di questa regione. A bordo di un nostro mezzo con Driver-Guide* (NCC) partirete alla scoperta del borgo medievale di San Gimignano, per scoprire l’importanza della via Francigena, della Vernaccia e dello Zafferano.

Compila Form

Contatti

Telefono

+39 3483344035

Email

lisa.melani@stepintoflorence.com

Compila Form

Cosa vedrai?

San Gimignano si erge con il profilo delle sue torri, su di un colle (m.334) a dominio della Val d’Elsa. Sede di un piccolo villaggio etrusco del periodo ellenistico (III-II sec. a.C.) inziò la sua storia intorno al X secolo prendendo il nome del Santo Vescovo di Modena: San Gimignano, che avrebbe salvato il borgo dalle orde barbariche. Ebbe grande sviluppo durante il Medioevo grazie alla via Francigena che lo attraversava. Tant’è che San Gimignano ebbe una straordinaria fioritura di opere d’arte che adornarono chiese e conventi. Nel 1199 divenne libero comune, combattè contro i Vescovi di Volterra ed i comuni limitrofi, patì lotte intestine dividendosi in due fazioni al seguito degli Ardinghelli (guelfi) e dei Salvucci (ghibellini).

L’otto maggio 1300 ospitò Dante Alighieri, ambaciatore della lega guelfa in Toscana. La terribile peste del 1348 ed il successivo spopolamento gettarono San Gimignano in una grave crisi. La cittadina dovette perciò sottomettersi a Firenze. Dal degrado e abbandono dei secoli successivi si uscì soltanto quando si cominciò a riscoprire la bellezza della città, la sua importanza culturale e l’originaria identità agricola. Il Duomo o Chiesa Collegiata, consacrata nel 1148, strutturata su tre navate è arricchita da pregevoli affereschi di scuola senese: Vecchio e Nuovo Testamento (Bartolo di Fredi e Bottega dei Memmi); Giudizio Universale (Taddeo di Bartolo), opere di scuola fiorentina: Storie di Santa Fina (Ghirlandaio), San Sebastiano (Benozzo Gozzoli), Statue Lignee (Jacopo della Quercia) e sculture di Giuliano e Benedetto da Maiano.

Tutto questo fà della Collegiata di San Gimignano un museo di grande prestigio. Palazzo Comunale: Cortile e Sala di Dante con la Maestà di Lippo Memmi. Museo Civico e Pinacoteca con opere di Filippino Lippi, Pinturicchio,Benozzo Gozzoli, Domenico di Michelino, Pier Francesco Fiorentino, Sebastiano Mainardi, Lorenzo di Niccolò di Martino, Coppo di Marcovaldo ecc... Inoltre dal museo civico si può visitare la Torre Grossa o del Podestà costruita nel 1311 ed alta 54 metri. Dopo aver passeggiato alla scoperta dei tesori di San Gimignano e i suoi negozi di prodotti locali, partiremo alla volta di Volterra. Arrivati a destinazione, visiteremo prima il centro della città e i suoi monumenti più belli per poi lasciarvi tempo libero. La città di Volterra e il suo splendido circondario sono, probabilmente, in Toscana, una delle realtà più diversificate e ricche di attrazioni.

L'indiscutibile tradizione storica si unisce alla splendida natura che offre, dalla morfologia, alla vegetazione, alla fauna, un patrimonio davvero imponente. A Volterra la storia ha lasciato il suo segno con continuità dal periodo etrusco fino all'ottocento, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico, ma anche visitando i musei cittadini: il Museo Etrusco, la Pinacoteca Civica, il Museo d'Arte Sacra, l'Ecomuseo dell'Alabastro. Come il terreno è contraddistinto dal sovrapporsi dei segni delle ere geologiche che costituiscono la millenaria storia della terra volterrana, così l'impianto urbano mostra tracce del lento sovrapporsi delle opere dell'uomo che ne hanno modificato, in tremila anni, l'assetto originario.

Accanto a questi monumenti si può trovare un paesaggio incontaminato, una qualità della vita ancora a dimensione umana e un artigianato artistico unico al mondo: l'alabastro.
Il pranzo può essere libero oppure possiamo organizzare un bellissimo pranzo in uno degli agriturismi che si trovano fra le due città. Il viaggio fra San Gimignano e Volterra è di circa 40’.
Il pick up e drop off verrà effettato nel luogo a voi più comodo. Naturalmente anche questa escursione può avere come partenza il porto di Livorno per i passeggeri delle navi da Crociera.

*DRIVER GUIDE: questa figura riunisce insieme quella di autista certificato (CAP) e di guida/accompagnatore turistico autorizzato. Queste autorizzazioni sono obbligatorie per poter spiegare in loco la storia e i monumenti storici. Chi non è munito di suddette certificazioni è abusivo e soggetto quindi a multe.

General Info

Durata

da 9 ore circa
Punto d'incontro

partenza da Firenze o altra città a seconda delle vostre necessità
Trasporto

con macchina o minivan fino ad un massimo di 8 passeggeri
Ideale per:

scoprire la vera storia della Toscana, i suoi luoghi piu fertili e ricchi di storia e tradizioni. Un viaggio attraverso leggende, alabastro, vino e zafferano.