Il tour

Vi siete mai addentrati al di là del fiume Arno? Attraversando il famoso Ponte Vecchio, potrete scoprire un’altra Firenze. La zona chiamata Oltrarno, una vera perla nascosta a pochissima distanza dai monumenti più famosi. Quello che posso dire su questo stupendo quartiere è che merita di essere scoperto. E’ il cuore di tutta Firenze, quella passata e presente, uno dei segreti della città meglio celati. E’ uno dei luoghi autentici, dei fiorentini più veraci, dove si può respirare la vita e il ritmo della città. La sua storia si può leggere nei suoi bellissimi palazzi, commissionate dalle più ricche e antiche famiglie fiorentine, nelle chiese, nei negozi dei collezionisti e degli artigiani locali. La sua storia è legata soprattutto al più imponente palazzo di Firenze, il Palazzo Pitti e i suoi bellissimi Giardini di Boboli.
 
Il Palazzo Pitti fu commissionato a Filippo Brunelleschi nel 1448 da Luca Pitti, ricco mercante fiorentino, che alla sua morte nel 1473 lasciò il palazzo incompiuto. Il palazzo fu comprato da Eleonora di Toledo, moglie del Granduca Cosimo I° nel 1550 per farne una degna dimora per il Granduca e per i suoi figli di sangue blu. Al tempo di Firenze Capitale il Palazzo Pitti fu dimora del Re d’Italia. Il palazzo che si può ammirare oggi è il risultato di oltre 400 anni di costruzioni e ampliamenti.
 
Oggi il Palazzo Pitti ospita un’altro dei famosi musei fiorentini, o meglio 5 Gallerie racchiuse in un meraviglioso scrigno di dimensioni imponenti. Sul retro del Palazzo si aprono i meravigliosi giardini, un tempo sede dei passatempi preferiti della famiglia Granducale e poi di quella Reale, oggi considerato, con i suoi 42,000 m2 un museo-giardino all’aria aperta, dai cui ammirare una stupenda vista della città.
 
Questa escursione vi da la possibilità di scegliere quale delle gallerie visitare, compreso il giardino. Le Gallerie sono così divise:
La Galleria Palatina: la sua stupenda architettura, ove il museo sembra più un bellissimo appartamento reale, rispecchia lo stile di vita della famiglia più potente della città, i Medici, al cui interno si possono ammirare i capolavori della pittura fiorentina e italiana del 16° e 17° secolo, come le pitture di Raffaello Rubens, Tiziano, Veronese e Tintoretto. La seconda collezione di pittura più importante di Firenze dopo gli Uffizi. Da non perdere l’occasione di ammirare i meravigliosi angoli del giardino sottostante.

Compila Form

Contatti

Telefono

+39 3483344035

Email

lisa@stepintoflorence.com

Compila Form

Cosa vedrai?

Galleria d'arte moderna:

Questa vasta collezione offre un panorama italiano completo del periodo artistico dalla fine del Settecento (epoca neoclassica) ai primi decenni del Novecento, ed ospita opere tra gli altri di Antonio Canova, Francesco Hayez, Giovanni Duprè, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Silvestro Lega, Giovanni Boldini, oltre che alle opere dei macchiaioli e dei Futuristi come Giacomo Balla e Filippo Marinetti.

 

Museo degli argenti:
Chiamato anche come il Tesoro dei Medici, il museo contiene una vasta collezione di pezzi inestimabili di oreficeria, argenteria, cammei, cristalli, opere in avorio e in pietre dure, ospitate in sale divinamente affrescate.

 

Galleria del Costume:

Contiene una collezione che arriva a più di 6000 manufatti, fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici di grande rilevanza documentaria. È anche l'unico museo italiano a tracciare una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite, grazie anche alla presenza di numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri come Valentino, Giorgio Armani, Gianni Versace, Yves Saint Laurent, ed altri.

 

Giardino di Boboli:

Connesso anche al Forte di Belvedere, il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana al mondo ed è un vero e proprio museo all'aperto, per l'impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XIX secolo.Notevole è l'importanza che nel giardino assumono le statue e gli edifici, come la settecentesca Kaffeehaus (raro esempio di gusto rococò), che permette di godere del panorama sulla città, o la Limonaia.
 
Museo delle Porcellane:

La collezione delle porcellane è molto antica, con pezzi regalati ai Granduchi da altri sovrani europei o fatti realizzare da loro stessi su commissione.
 
Museo delle Carrozze:
Sono qui esposte le carrozze ed altri mezzi di locomozione appartenute alla corte granducale, specialmente risalenti al periodo tra la fine del Settecento e l'Ottocento.

General Info

Durata:

da 3 a 4 ore circa, a seconda delle gallerie da voi scelte. Questo palazzo offre la possibilità di organizzare anche escursioni full day, di 6 ore circa.
Punto d'incontro:

da concordare a seconda delle vostre richieste
Trasporto:

possibile pick up fuori dalla città
Ideale per:

gli amanti delle passeggiate nel verde, attraverso giardini progettati dalle mani di architetti Fiorentini, per scoprire il cuore verde che pulsa nel centro della città. Per coloro che vorrebberto approfondire la loro conoscenza della città grazie alla scoperta dei uno dei suoi quartieri più autentici. Scoprire una delle regge più ricche e lussuose, dei suoi passaggi segreti e grotte nascoste. Una zona forse non da molti conosciuta , ma che non ha niente a che invidiare alla Firenze più famosa.