Il tour

Una guida locale esperta vi accompagnerà in questo straordinario itinerario attraverso i luoghi più famosi della città, dalla Piazza del Duomo a Piazza Santa Croce, da Piazza della Signoria alla Galleria degli Uffizi. Questo museo, tutt’oggi ricordato come il primo museo al mondo, aperto per volontà dei Medici già nel 1591, vi offre l’opportunità di viaggiare nel tempo attraverso la pittura, di capire la sua storia e la sua evoluzione, attraverso le viarie tecniche e materiali che hanno caratterizzato ogni secolo. La Galleria ospita al suo interno più di 4,000 dipinti, tra cui i nomi più importanti del Rinascimento Fiorentino e non solo, dal maestro Cimabue a Giotto, da Filippo Lippi a Sandro Botticelli, da Leonardo al Perugino, per arrivare poi alle pitture del Cinquecento, con il capolavoro di Michelangelo e quelli di Raffaello, Tiziano, Parmigianino, per concludersi con la pittura del Seicento, tra cui spiccano i quadri di Caravaggio e Artemisia Gentileschi.

Compila Form

Contatti

Telefono

+39 3483344035

Email

lisa@stepintoflorence.com

Compila Form

Cosa vedrai?

Questo programma, come del resto tutti gli altri, sono molto elastici per quanto riguarda il loro svolgimento, sempre a seconda delle vostre richieste e necessità. Solitamente mi piace iniziare con la visita del centro religioso, con la Piazza della Duomo, oppure dalla zona sud, con la Piazza Santa Croce per poi inoltrarmi nel vero centro antico della città, costruito intono alla stupenda piazza della Signoria, per concludere poi con la visita della Galleria degli Uffizi. All’interno del museo saranno scelti alcuni fra i 4,000 quadri al momento in esposizione, per meglio mostrarvi la storia e l’evoluzione della pittura, dai quadri gotici del 1200 a i capolavori del rinascimento, per concludere poi con il Seicento e la pittura Barocca. L’entrata al museo,con prenotazione, è inclusa, in modo da evitare la lunga fila di turisti.
 
L’escursione vi porterà attraverso I luoghi più importanti: La Piazza del Duomo – dove una sosta davanti alla magnifica facciata del Duomo e alle Porte del Paradiso del Battistero vi lasceranno senza fiato. Santa Maria del Fiore è la quarta cattedrale più grande al mondo, consacrata nel 1436. La cupola, oggi simbolo della città, fu progettata e costruita da Filippo Brunelleschi, considerato un genio e padre dell’architettura rinascimentale.
 
Il Battistero di San Giovanni, citato anche da Dante nella Divina Commedia, è oggi famoso soprattutto per la Porta Est opera di Lorenzo Ghiberti (1425-1452), chiamata anche la Porta del Paradiso, rappresenta tutt’oggi una delle prime opere ufficiali del rinascimento fiorentino.
 
Dopo una sosta nel centro religioso della città, la visita prosegue verso il suo centro politico, la stupenda Piazza della Signoria. Il Palazzo Vecchio, tutt’ora Municipio della città, domina la scena. Una fortezza da cui spicca una torre alta 94 metri. La piazza, usata soprattutto per le riunioni ed elezioni pubbliche, è oggi considerata un museo all’aria aperta, dove potrete ammirare i capolavori della scultura fiorentina del Cinquecento, come la “Fontana del Nettuno” dell’Ammanati, Il “Perseo” del Giambologna e la copia del famoso “David” di Michelangelo, oggi al museo dell’Accademia delle Belle Arti.
 
Lateralmente al Palazzo si apre il Piazzale degli Uffizi, con il relativo palazzo che fu commissionato a Giorgio Vasari da dal granduca Cosimo I° e costruito tra il 1561 e il 1581, per racchiudere al suo interno gli uffici del granducato. Il palazzo è oggi sede di una delle Gallerie di Pittura più famose al mondo, dove è possibile ammirare i capolavori del rinascimento fiorentino, come la “Primavera” e “La Nascita di Venere” del Botticelli, “L’Annunciazione” di Leonardo Da Vinci, i capolavori di Tiziano e Raffaello e “Il Tondo Doni” famoso ed unico quadro del genio Michelangelo.
 
Il piazzale si affaccia poi sul fiume Arno, che divide la città, e da cui si può ammirare una delle viste più famose del Ponte Vecchio, il ponte più antico della città, unico sopravvissuto alla seconda guerra mondiale e all’ultima terribile alluvione della città il 4 Novembre del 1966. Dalla seconda metà del cinquecento questo ponte ospita le più belle gioiellerie della città, chiamato oggi un “paradiso delle mogli e l’inferno dei mariti”.

General Info

Durata:

3 ore circa
Punto d'incontro:

da confermare a seconda della vostra richiesta
Trasporto:

possibile pick up fuori dalla città.

Ideale per:

un escursione a piedi per gli amanti della pittura che vorrebbe visitare e scoprire le maggiori attrazioni della città unite ad un viaggio attraverso 400 anni di pittura.